Dal 2005 Alma Iura svolge attività di consulenza bancaria e finanziaria e dal 2014 organizza il Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza con l’obiettivo di affrontare con un alto grado di approfondimento tecnico e scientifico le tematiche più sentite del settore. Il Dipartimento di Matematica Finanziaria per il Diritto di Alma Iura, mettendo da anni la propria competenza, professionalità, indipendenza ed esperienza in tema di NPL e UTP al servizio dei maggiori istituti di credito e servicer italiani, è, infatti, costantemente alla ricerca di confronto con i massimi esperti del campo.

NPL&UTP2022 oneosix
Il nostro Amministratore Delegato, dott. Mirko Zanolla, è uno dei relatori dell’9° Congresso nazionale

NON PERFORMING EXPOSURES, STATO D’ECCEZIONE E PHARMÁKŌI

L’edizione del 2021 – a un anno dall’inizio della pandemia – è stata quella dello spaesamento, della Krísis e, quindi, della scelta, della decisione. Quella del 2022 – con l’incessante perdurare della crisi sanitaria e di quella economico-sociale conseguente – può definirsi l’edizione dello schmittiano “stato d’eccezione” (Ausnahmezustand) in cui le regole ordinarie saltano, mutano, assumono connotazioni inedite e inaspettate.
Le NPE nascono da uno stato d’emergenza; potremmo dire che – con vari gradi d’intensità – UTP e NPL sono ontologicamente realtà emergenziali. Il fenomeno stesso degli NPE è deflagrato nel 2015-2016 per la sua portata macroeconomica (tutti ricordano i 349 miliardi di euro che gravavano sui bilanci delle banche italiane) e ha fatto nascere nuovi operatori di mercato, i quali, negli anni, sono evoluti notevolmente, come pure sono evolute le operatività di settore, pur rimanendo nell’ambito di uno stato d’emergenza (da tenere distinto da quello d’eccezione).
La pandemia virale ci ha catapultati in un vero e proprio stato d’eccezione e storicamente, da sempre, ogni società ha ideato specifici riti per gestire e auspicabilmente superare la crisi esistenziale, che metteva a serio rischio le fondamenta della società stessa. Dalla Mesopotamia (con il giubileo dei debiti nel 2400 a.C. a Ebla), a Israele (con il rito del capro espiatorio) all’antica Grecia (con il rito dei pharmákōi), l’uomo ha inventato delle tecnologie sociali, economiche e giuridiche per ritornare a uno stato ordinario, che garantisse la coesione sociale.
Il mondo delle NPE si trova oggi a fare i conti con nuove sfide, determinate dall’aggravamento della crisi economica (ma, anche, sociale). Sarà in grado di trovare i propri pharmákōi?
Parleremo di problemi vecchi (che magari hanno mutato natura) e nuovi, ma soprattutto di soluzioni provate sul campo e di opportunità. Parleremo di questo “nuovo mondo NPE” e dei suoi moderni riti: Fondi d’Investimento Alternativi, nuova legislazione sulla crisi d’impresa, società tra avvocati con soci di capitali, nuovi orientamenti giurisprudenziali che impattano sul valore dei portafogli – da ultimo: la nullità parziale delle fideiussioni omnibus – lo smart working, la fine delle moratorie, la gestione degli NPE, le GACS, il ruolo delle donne e degli uomini che lavorano nel settore degli NPE, la riforma della giustizia, lo stato del settore immobiliare, le implicazioni economiche della crisi bellica in Ucraina (inflazione in forte rialzo, rincari dei prodotti energetici e di altre materie prime, aumento del costo della vita, aumento generalizzato dei prezzi al dettaglio, contrazione dei consumi e crisi di reddito) et cetera. Faremo il punto nave, per capire dove siamo (e sarebbe già tanto). Chissà se riusciremo, assieme, a capire dove saremo in futuro e soprattutto come arrivarci.

EVENTO NPL&UTP – Giovedì 20 ottobre 2022 – dalle 9:00 alle 19:30